Abbiamo visto… la pace

La lettera di dicembre dell’Équipe sociale e del lavoro. Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di Colui che ci ha amati. (Rm 8.35-37). La guerra che si sta combattendo in Medio Oriente, ma anche le guerre in Ucraina, in Yemen, nella Repubblica Democratica del Congo e in tutti gli altri luoghi dimenticati rendono difficile parlare oggi di pace e forse impossibile. Ma il cristiano ha la certezza di essere figlio di Dio, che ha mandato Gesù, suo figlio, per noi, per salvarci.

Download
Abbiamo visto... la pace
Lettera_Dicembre_2023_Equipe_Sociale.pdf
Documento Adobe Acrobat 109.8 KB

Luci per la pace – 10/12/2023

Umanità Migrante e il Decanato di Cinisello Balsamo promuovono una fiaccolata per la pace da piazza Italia al Pertini attraverso piazza Gramsci.

L’appuntamento è fissato per domenica 10 dicembre alle 16.00 in piazza Italia con l’invito a sfilare solo con bandiere della pace.


Cammino per adulti in preparazione alla Cresima

 

Il 12 febbraio 2024 inizia un cammino di preparazione alla Cresima per adulti presso la Parrocchia di Sant’Eusebio. Riportiamo il calendario dettagliato degli incontri.

Download
Cresima_Febbraio2024
Cammino_Cresima_Adulti_Primavera_2024.pd
Documento Adobe Acrobat 387.7 KB

visita pastorale

L’Arcivescovo con i sacerdoti e le consacrate del Decanato

Durante la sua visita nelle parrocchie e in alcuni luoghi significativi della città l’Arcivescovo Mario Delpini ha incontrato la fraternità pastorale del Decanato. Ci sono stati momenti di confronto collettivi e dialoghi con i singoli. Riportiamo alcune parole che Mons. Delpini ha rivolto alle consacrate degli istituti e delle congregazioni presenti in città.

“Innanzitutto, GRAZIE per la dedizione, la professionalità, l’affidabilità e la fedeltà. Conosco il bene che fate.

Vi chiedo di essere SEGNO DEL REGNO. La vita consacrata non è una organizzazione per prestare manodopera a buon prezzo. Il vostro non è solo un carisma operativo, ma segno del Regno di Dio, che è in mezzo a noi e che verrà. Vi incoraggio! La vita consacrata è dedicata al Signore, perciò ai fratelli e alle sorelle. La vita consacrata sta in piedi perché appartenete al Signore. Vi raccomando la priorità del rapporto col Signore. Non è alternativo ad altre cose, ma prioritario e fondante. Il pensiero va a Giovanni 15: ‘Rimanete in me’ per portare frutto. Il rapporto con Gesù segna, vi conforma a Lui. Siate segno del Regno perché segnate dal Regno.

UMANITÀ ATTRAENTE. L’appartenenza al Signore rende attraente la vostra vita, meritevole di attenzione. Oggi il tema delle vocazioni è all’ordine del giorno. La mancanza di giovani non è solo nel campo della vita consacrata, ma di molti ambiti e tocca tutti i giovani. La mancanza di vocazioni è per noi tema su cui pregare e fare iniziative. Ma, prima di quello che facciamo o che chiediamo al Signore di fare, dobbiamo interrogarci se una giovane vede che una vita come la nostra vale la pena di essere vissuta. Una giovane che mi ascolta ha voglia di diventare come me? Facciamo parte anche noi di quella categoria di adulti che si lamentano: come possono i giovani, ascoltando gli adulti, desiderare di diventare come loro? Penso anche a ciò che ascoltano in famiglia. Come adulti, siamo capaci di dire ai giovani che vale la pena diventare grandi?

Si vede che siete contente di essere suore!


Ecologia: un tema macroscopico, ma più vicino e semplice di quanto si possa pensare

La lettera di novembre dell’Équipe sociale e del lavoro.

 

“Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti noi.”

 

Come scrive Papa Francesco nella sua recentissima esortazione apostolica “Laudate Deum”, siamo in pericolo. Principalmente per cause umane, siamo vicini al punto di non ritorno, abbiamo e stiamo tutt’ora sfruttando oltre misura il Creato donatoci dal Signore. È noto ormai dagli studi scientifici che la terra da sempre ha vissuto periodi di clima caldo alternati a periodi di profonda glaciazione. Ma è altresì noto ai climatologi che stiamo portando questo ultimo periodo caldo ad una profonda accentuazione. I tanto citati gas serra (prodotti da allevamenti animali intensivi, dai nostri spostamenti in automobile, dai riscaldamenti delle nostre abitazioni, dalla produzione dei nostri alimenti, vestiti, cosmetici e tanto altro ancora) sono la principale causa della congestione della nostra grande Casa comune.

Download
La lettera completa
Novembre-2023-Ecologia.pdf
Documento Adobe Acrobat 70.6 KB

La regola dell'amore

L’amore di Dio, l’amore in famiglia, l’amore alla comunità e al mondo: sono i tre pilastri di un percorso che alcune coppie insieme ai sacerdoti della Fraternità San Carlo hanno sperimentato per offrirlo a tutte le famiglie che in questi tempi di incertezza si domandano come declinare le proprie giornate, tra lavoro e cura dei figli, con uno sguardo di senso e di sequela a Cristo. Una regola dell’amore, fatta di consigli e spunti di riflessione, suggerimenti pratici e vitali che non si esauriscono nella teoria, perché la seconda parte del volume contiene tredici storie di famiglie, in Italia e in diverse parti del mondo, che con creatività hanno trovato una strada per vivere e affrontare le sfide quotidiane alla luce della fede.

Politicamente

Una serie di quattro incontri organizzati dal decanato di Paderno Dugnano e le ACLI di Paderno, dal titolo: "Quattro incontri per riflettere, capire e scegliere".

Dedicati ai giovani tra i 17 e i 25 anni, gli incontri si terranno presso l'Auditorium Tilane di Piazza della Divina Commedia 3 e aula consiglio comunale di via Achille Grandi 15 a Paderno Dugnano.

La partecipazione al percorso è completamente gratuita. Per questioni organizzative viene chiesto di segnalare la propria presenza compilando il link che trovate al seguente link:

 

https://forms.gle/GKBr2fPWsWhBhxWu6

 

Primo incontro: mercoledì 15 novembre



Israele e Palestina

La Pastorale Giovanile del Decanato di Cinisello Balsamo e le ACLI organizzano una serata di approfondimento sul conflitto israelo-palestinese con la partecipazione di Fulvio Scaglione, giornalista di Famiglia Cristiana e di Avvenire ed esperto di Medio Oriente. L’appuntamento è fissato per mercoledì 15 novembre alle 20.45 presso l’Oratorio San Luigi (Via Fiume, 19).

In cammino verso l'altro

Un percorso teatrale-musicale, narrato attraverso le parole e i versi poetici di Davide Maria Turoldo, che racconta la bellezza del cammino come fonte di ricchezza e di crescita: lungo la strada sono molte le vite che si incrociano e l’incontro con l’altro genera nuova vita; mentre avere al proprio fianco Dio come compagno di viaggio rende tutto più speciale, unico.