quinta domenica di quaresima

Santa Messa in diretta

Ricorda di ISCRIVERTI al nostro canale YouTube "Sacra Famiglia Cinisello" cliccando sull'immagine qui sotto e poi su iscriviti. Alcune funzionalità della pagina si attivano solo se raggiungiamo almeno 1000 iscritti.

Diffondi la voce... Grazie!


VENERDI' 31 MARZO

 

Ore 09:00 Via Crucis in Chiesa

Ore 17:00 Via Crucis per i ragazzi.

Ore 21:00 ospiteremo in oratoro l'incontro interparrocchiale dei preadolescenti

DOMENICA 2 APRILE

- Ore 09:30 ritrovo in oratorio e processione delle Palme

- Ore 10:00 Santa Messa e benedizione degli ulivi

 

Le altre Messe rispettano gli orari standard:

08:30 - 10:00 - 11:30 e 18:00



doposcuola

Aiuto allo studio

 

AIUTO ALLO STUDIO

TUTTI I VENERDI' DALLE 17:00 ALLE 18:30

 

Trovi tutti i dettagli per l'iscrizione

nella locandina. Trovi i riferimenti telefonici QUI

 

 

 

Siamo sempre alla ricerca di volontari per consentirne l'apertura dell'oratorio anche in altri orari e per mantenere attivo il servizio di aiuto allo studio. Chi può rendersi disponibile anche solo per poche ore si rivolga a don Giovanni.

 

Al di fuori delle attività sportive e di catechesi, in questo periodo l'oratorio resta aperto il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 19.00


quaresima 2023

Appuntamenti per la Quaresima

 

TUTTI I GIORNI

“Kyrie, Signore!” in preghiera per la pace con l’Arcivescovo alle 06:40 sul sito chiesadimilano.it e su Radio Marconi. Sarà possibile seguirlo su Telenova alle 07:55 (canale 18)

 

 

OGNI MARTEDÌ

alle 06:45 in Chiesa S. Messa per studenti e lavoratori con don Valery

 

 

LA VIA CRUCIS IL VENERDÍ 

  • In Chiesa alle ore 09:00
  • Per i ragazzi alle ore 17:00

 

LA SERA

 

  • Venerdì 24 marzo: Via Crucis cittadina

quaresima 2023

Esercizi Spirituali con Padre Piero Masolo

Ricorda di ISCRIVERTI al nostro canale YouTube "Sacra Famiglia Cinisello" cliccando sull'immagine qui sotto e poi su iscriviti. Alcune funzionalità della pagina si attivano solo se raggiungiamo almeno 1000 iscritti.

Diffondi la voce... Grazie!




Terremoto Turchia-Siria 2023

Quaresima di Carità

Accogliendo l’invito di Caritas Ambrosiana, proponiamo di destinare le offerte che verranno raccolte agli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria. Domenica 26 marzo aderiremo alla colletta nazionale proposta dai vescovi italiani. È sempre possibile donare attraverso Caritas Ambrosiana nelle seguenti modalità:

  • DONAZIONI ONLINE CON CARTA DI CREDITO - Vai sul sito: donazioni.caritasambrosiana.it
  • CON BONIFICO - C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700
  • IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.

CAUSALE OFFERTA: Terremoto Tuchia-Siria 2023


sacramenti

Cresima per adulti

Lunedì 13 febbraio alle 20.30 presso la Parrocchia di Sant'Eusebio inizia il corso attivato a livello cittadino per gli adulti che desiderano accostarsi al sacramento della Cresima.
Per maggiori informazioni e per iscriversi rivolgersi a don Giovanni

Incontri in preparazione al matrimonio

Giovedì 9 Marzo 2023 inizieranno gli incontri in preparazione al matrimoni; salvo indicazioni contrarie si svolgeranno in presenza presso la Parrocchia Sacra Famiglia (Piazza Sacra Famiglia, 1) alle 21:00.

Nel corso del primo incontro di Giovedì 9 Marzo 2023 valuteremo eventuali esigenze particolari. Per esigenze organizzative, è necessario comunicare la partecipazione al corso a don Giovanni (3387227029) entro domenica 5 marzo 2022.

Trovate a questo link il calendario degli appuntamenti previsti


volontari

Cerchiamo volontari

Siamo alla ricerca di volontari per consentirne l'apertura anche in altri orari e per organizzare un servizio di doposcuola. Chi può rendersi disponibile anche solo per poche ore si rivolga a don Giovanni.

Al di fuori delle attività sportive e di catechesi, in questo periodo l'oratorio resta aperto il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 19.00


proposta dall'arcivescovo

Preghiera per la pace


GIOVANI

Vite comuni

Sei un giovane tra 19 e i 26 anni e vuoi vivere un'esperienza di VITA COMUNE insieme ad altri giovani, per crescere nella fede in Cristo e nell'arte della fraternità? Guarda il volantino, forse ciò che cerchi è qui che ti aspetta!


don valery

Missionario della gioia del Vangelo dalla mia sedia a rotelle

La testimonianza portata durante l'ultima veglia missionaria da don Valery. “Mi piace pensare che anche i più deboli possono essere missionari, perché bisogna sempre permettere che il bene venga comunicato anche se esiste accanto a molta fragilità”

Trovi un articolo sulla testimonianza di don Valery durante la Veglia Missionaria in Duomo. In alternativa puoi rivedere la testimonianza cliccando sul rispettivo link:

 

LEGGI L' ARITICOLO COMPLETO

RIVEDI IL VIDEO DELLA TESTIMONIANZA


12 maggio 2020

Lettera del parroco alla comunità

Carissimi parrocchiani, 

è tanto che non ci sentiamo! Come forse avrete compreso, non ho molta dimestichezza con i video e le chat, e in questi mesi sono riuscito a raggiungervi quasi esclusivamente con la preghiera: ma adesso che sembra vicino il momento in cui possiamo riprendere a ritrovarci, vorrei rivolgervi alcune considerazioni e mettervi al corrente di alcune situazioni che riguardano la vita della Comunità.

A partire dal prossimo 18 maggio potremo riprendere a celebrare insieme la Messa, ma dovremo attenerci a precise indicazioni: distanziamento, mascherine, posti limitati, e questo renderà ancora impossibili quei gesti che esprimono il nostro sentirci una famiglia, come il sedere l’uno accanto all’altro, salutarci con un abbraccio, fermarci sul sagrato a scambiare qualche parola, scendere per prendere insieme un caffè al bar. Potremo andare a Messa, ma non sappiamo quando sarà possibile celebrare in modo festoso i Battesimi, i Matrimoni, le Prime Comunioni, le Cresime… Così come non possiamo formulare ipotesi precise su quando potremo riprendere gli altri aspetti della vita comunitaria: quando aprirà l’Oratorio? E gli allenamenti? Quando potremo tornare ad ascoltare a Messa il coretto, il nostro coro? Quando si potrà tornare a riunire i gruppi, a giocare sui campi di calcio, a pranzare e cenare insieme? Quando riaprirà il Bar?

In questa situazione, siamo invitati alla “prudenza e all’obbedienza alle disposizioni” come ci ha indicato il Papa, e mentre - saldi nella preghiera - custodiamo il desiderio di tornare pienamente a una vita di comunità che possa ancor più di prima esprimersi in una vera e concreta familiarità, avvertiamo la responsabilità di cogliere in pieno tutte le occasioni “virtuali” ma non per questo meno sostanziali, che ci vengono offerte per continuare, anche in questa emergenza, a sentirci Chiesa.

In tal senso, ringrazio don Simone che con l’abilità con cui si serve delle tecniche più avanzate, ha saputo creare molte occasioni per “rompere l’isolamento” e portare la presenza della Chiesa in tante case, ai ragazzi, alle famiglie…

Così come ringrazio tutti quelli che non hanno smesso di svolgere i propri servizi: le catechiste che si sono impegnate a tenere i contatti con i loro ragazzi, gli appartenenti ai vari gruppi che hanno continuato a sentirsi su whatsapp, e i volontari che hanno continuato a garantire la pulizia della chiesa e la manutenzione del “verde”. Un grazie particolare va poi alle operatrici della Caritas, che in questi mesi, a fronte delle nuove situazioni di difficoltà e di povertà originate da questa emergenza, lavorando “da casa”, sono riuscite a non far mancare aiuti concreti a tante famiglie.  Ringrazio infine anche i tanti - a cominciare dai Consiglieri Pastorali e degli Affari economici, ma non solo, che mi hanno telefonato e incoraggiato.  Del contributo che avete dato direttamente o indirettamente per sostenere la Comunità, il Signore ve ne darà merito.

Essendo la Parrocchia una famiglia, è però mio dovere mettervi al corrente anche della nostra situazione pastorale e di quella economica.

La situazione pastorale, è ancora in sospeso: l’unica percezione che ho è che, al termine di questa emergenza, saremo chiamati a dare maggior impulso alla già avviata riflessione sul come rivedere le modalità con cui annunciare il Vangelo, con l’obiettivo di rendere maggiormente protagonista il ruolo dei laici e la collaborazione tra le parrocchie.

Vi è poi la situazione economica.  L’interruzione di ogni attività ha determinato il venir meno di quasi tutte le entrate: a fronte di una entrata settimanale media di circa 2.500 € (rappresentata da candele, offerte della Messa e delle intenzioni, entrate del Bar e dei Campi di calcio), dal 24 febbraio nelle casse della Parrocchia sono entrati solo 1.500 €, grazie alle offerte per le candele e a quelle per la benedizione dei defunti.

Non sono però venute meno le spese: in particolare il gas, la luce e l’Assicurazione, hanno fatto sì che da un attivo medio di 13.000 €, siamo passati a un importo passivo di pari entità. La Diocesi ci ha autorizzato ad aumentare l’apertura di credito fino a 40.000 €, ma nonostante ciò, sentito il Parere del Consiglio per gli Affari Economici, mi permetto di chiedere a voi di continuare a sostenere la comunità con anche una piccola offerta.

Potete contribuire, nella misura che vi è permessa e che normalmente già date, anche tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN qui riportato

 

IT65R0521632930000000000325

 

Nei prossimi giorni, comunicheremo le modalità di accesso alla chiesa per la partecipazione alle SS. Messe a partire da lunedì 18.

Nell’attesa di ritrovarci, vi ringrazio per l’attenzione e affido la nostra Comunità alla intercessione di Maria che in questi giorni invochiamo con particolare insistenza.

don Giovanni


Celebrazione dei Sacramenti

Le bomboniere della Sacra

La nostra parrocchia propone l'acquisto delle bomboniere in occasione della celebrazione dei sacramenti del Battesimo, della prima Comunione e della Cresima, per la laurea o altre occasioni. Potete scegliere il modello ed effettuare la prenotazione esclusivamente online compilando il modulo nella pagina dedicata. Il ricavato andrà a sostegno delle opere parrocchiali, in particolare nella cura degli ambienti dedicati ai ragazzi in oratorio. Vai alla pagina dedicata